Ho deciso di mettere in ordine alfabetico alcuni di essi con le loro caratteristiche e le loro proprietà, dando anche un esempio di quali parti vegetali le contengono con una tabella in fondo alla pagina.
In questo modo sapremo quali sono i principi attivi vegetali, dove si trovano e che caratteristiche chimico-fisiche hanno.

Per leggere nel dettaglio le proprietà delle erbe e le sostanze che esse contengono consulta l`erbario. Nell`erbario trovate anche le controindicazioni.
- Acidi fenolici (acidi fenolcarbossilici)
acidi idrossibenzoici (derivati dall'acido benzoico): acido gallico, acido salicilico, acido vanillico, acido gentisico, acido siringico, acido protocatechico, acido paraidrossibenzoico.
acidi idrossicinnamici (derivati dall'acido cinnamico): acido caffeico, acido cumarico, acido ferulico, acido sinapico, E-anetolo, acido 3,4-dimetossicinnamico.
Dall`acido caffeico derivano acido rosmarinico ed acido clorogenico.
- Allantoina
E` scarsamente solubile in acqua fredda.
- Antociani
Sono potenti antiossidanti, aiutano contro la fragilità capillare, sono antiedemigeni, aiutano contro la ritenzione idrica, antiinfiammatori, antiaggreganti piastrinici.
Aiutano il sistema cardiovascolare e protegge dagli effetti deleteri del colesterolo cattivo.
- Carotenoidi
Sono antiossidanti, aiutano a proteggere la pelle dagli UV, contrastano la comparsa di rughe e la caduta dei capelli e proteggono il sistema cardiovascolare.
Alcuni carotenoidi: beta-carotene, licopene e luteina.
Danno il colore ad esempio a pomodori, peperoni, melone, albicocca, carote e zucca.
- Cumarine
Sono solubili in acqua, idrofile.
Controindicate in gravidanza ed allattamento.
- Fenoli
- Flavonoidi
Sono idrosolubili.
Sono antivirali, antitumorali, ipocolesterolemizzanti, spasmolitici, riequilibranti del sistema endocrino, antiinfiammatori, antinfettivi, antiallergici, antiepatotossici, antiaggreganti piastrinici.
Quercitina: polifenolo flavonoide ampiamente contenuto nelle cipolle, inibisce in vitro l'aggregazione piastrinica e svolge un` azione antitrombotica.
La camomilla è un esempio di pianta contenente quercitina.
Catechine: sono sostanze antiossidanti, epatoprotettive, immunostimolanti, aumentano il senso di sazietà.
- Mucillagini
Sono idrosolubili.
Hanno proprietà lassative, sopprimono il senso della fame, sono espettoranti, emollienti e lenitive.
Aiutano anche in caso di flatulenza, dolori addominali, aiutano contro colesterolo e diabete.
- Polifenoli
I polifenoli sono molecole composte da più cicli fenolici condensati (possiedono uno o più gruppi ossidrilici -OH- legati ad un anello aromatico).
Sono idrosolubili.
In base alla loro struttura possono essere distinti in: fenoli semplici, flavonoidi e tannini.
Per sapere nel dettaglio le caratteristiche di fenoli, flavonoidi e tannini trovi in questo post una voce per ciascuno.
Resveratrolo: presente ad esempio nel vino rosso, nelle arachidi e nella buccia d'uva, inibisce l'ossidazione delle LDL e l'aggregazione piastrinica, proteggendo dalle malattie cardiovascolari (ha un` azione antinfiammatoria, antitrombotica, antiaterogena e vasorilassante). Possibile azione antitumorale, estrogeno-simile ed antivirale.
Isoflavoni: polifenoli contenuti ad esempio nella soia e nel trifoglio rosso.
Fanno parte del gruppo dei fitoestrogeni.
Modulano il metabolismo degli estrogeni nell'organismo comportandosi come sostanze anti o pro-estrogeniche. Sembra che aiutino a prevenire alcune forme di cancro (seno e prostata).
- Saponine (glicosidi saponnici)
Presentano un aglicone lipofilo e glicone idrofilo, sono dunque anfifiliche (con un polo affine all'acqua ed uno affine a sostanze oleose e grasse). Grazie a questa particolarità, sono usate come veicolanti di molecole idrofile su una matrice grassa (ad es la cute), ovvero sono in grado di trasportare un principio attivo idrofilo, facendolo passare attraverso una matrice grassa (per esempio le estremità delle membrane cellulari).
Le saponine sono inoltre vasocostrittrici, aumentano la resistenza dei vasi capillari e ne riducono la permeabilità. Sono espettoranti, cicatrizzanti ed antiulcerogeniche.
- Tannini
I tannini sono suddivisi in: tannini idrolizzabili derivanti dall'acido gallico (polifenoli usati in cosmesi), e tannini condensati derivanti dai flavonoidi (agenti di difesa delle piante).
Sono antiinfiammatori, astringenti, emostatici, antidiarroici, antibiotici.
- Terpeni
Si distinguono in: monoterpeni (C10), sesquiterpeni (C15), diterpeni (C20), triterpeni (C30) e tetraterpeni (C40).
Mentolo, canfora, pinene ed eucaliptolo sono monoterpeni.
Iridoidi e secoiridoidi sono esempi di molecole derivate da monoterpeni. I cannabinoidi derivano da sesquiterpeni.
I tetraterpeni danno molecole importanti, come i carotenoidi e la vitamina E, antiossidanti.
PRINCIPI ATTIVI
|
esempi
di PARTI DI PIANTA CHE LI
CONTENGONO
|
Acidi fenolici |
foglie
di rosmarino (acido rosmarinico)
foglie
di salvia
foglie
di bardana
foglie
di melissa (acido caffeico e rosmarinico)
|
Allantoina |
Semi
di ippocastano (castagne d`india)
|
Antociani |
fiori
di Viola
tricolor
frutto
dell` ippocastano
frutti
di bosco
melanzane
nei
fiori di malva
mele
pere
fragole
|
Caffeina |
foglie
della pianta del Te` caffè cacao |
Carotenoidi |
fiori
di Viola tricolor
foglie
di prezzemolo
foglie
di spinacio
carota
pomodoro
zucca
melone
albicocca
|
Cumarine |
foglie
di ippocastano
sommità fiorite trifoglio dolce
radice
di angelica
fiori
e foglie di tiglio
trifoglio
|
Fitormoni
|
trifoglio
olio
di semi di boraggine
foglie
di centella
bacche
di Rosa canina
|
Flavonoidi |
fiori
di Viola
tricolor,
rizoma
di Portentilla
tormentilla
arnica (radici,
fiori e rizoma)
foglie
di salvia
frutti
(acheni) del cardo mariano
fiori
e foglie di tiglio
fiori
e foglie di valeriana
foglie
di basilico
foglie
di centella
sommità fiorite Issopo
foglie
di lampone
fiori
di lavanda
foglie
di melissa
foglie
di menta
foglie
di piantaggine
semi
di pompelmo
gemme
e frutti di ribes nero
foglie
di ruta
pomodori
broccoli
cipolle
cavoli
agrumi
spinaci
frutti
di bosco
mele
frutto
dell`ippocastano
chiodi
di garofano
cipresso
foglie
del rosmarino
Quercitina:
fiori
di camomilla
fiori
di calendula
fiori
di iperico
biancospino
Catechine:
foglie
di te` verde
cacao
|
Mucillagini
|
foglie
e stelo di malva
semi
di lino
semi
di psillio
Altea
(fiori, radici, foglie)
fiori
di Viola tricolor
foglie
di aloe
fiori
e foglie di tiglio
foglie
di geranio
foglie
di piantaggine
|
Olio essenziale |
buccia
degli agrumi
foglie
di rosmarino
foglie
di salvia
foglie
di cannella
foglie
di timo
foglie
di eucaliptus
sommita`
fiorite issopo
fiori
di lavanda
foglie
di maggiorana
foglie
di melissa
foglie
di menta
foglie
di origano
gemme
di ribes nero
petali di gelsomino |
Polifenoli |
chiodi
di garofano
olio
essenziale di eucaliptus
foglie
di ribes nero
foglie cipresso
foglie
di timo (timolo, nell`olio essenziale)
|
Saponine |
foglie
e bacche dell`edera
radice
di Viola odorosa
fiori
di Viola tricolor
foglie
di centella
foglie
di equiseto
|
Tannini |
fiori
diViola
tricolor rizoma di Portentilla arnica (fiori, rizoma e radici) foglie e corteccia di amamelide frutto dell`ippocastano
cipresso
foglie
di rosmarino
fiori
e foglie di tiglio
sommita`
fiorite issopo
foglie
di bardana
cannella
foglie
di centella
foglie
di lampone
fiori
di lavanda
foglie
di menta
|
Terpeni |
in oli essenziali di numerosi vegetali (es.
eucaliptus, pino, menta) e resine
foglie
di assenzio (monoterpeni e triterpeni)
foglie
di artemisia
radice
di tarassaco
foglie
di melissa
|
---------
Link utili e fonti:
Ma a cosa mi serve sapere quanta acqua contiene la mia pianta al suo stadio iniziale?
RispondiEliminaMettiamo caso io voglia partire da una mela che pesa 250 gr e da secca ne pesa 50. La differenza è di 200 gr. E una volta trovata la differenza, che ci facciamo?