Olio essenziale di rosmarino: usi e proprietà

L`olio essenziale di rosmarino (Rosmarinus officinalis) e` ottenuto mediante distillazione in corrente di vapore delle sue foglie, rametti e sommità fiorite ed e` molto ricco di proprietà interessanti.
L`olio essenziale di rosmarino e` antiinfiammatorio, tonico, stimolante, depurativo, astringente, epatoprotettivo, antiossidante. L` aroma e` balsamico.
E` perfetto come ingrediente di prodotti anticellulite, perché ha un`azione drenante e lipolitica. 
E` indicato anche nei prodotti contro i dolori articolari, perché in grado di degradare l` acido urico ed i cristalli che induriscono il tessuto epidermico causando edemi e gonfiore.
Nei prodotti per la pelle viene sfruttato per acne e macchie mentre nei prodotti per i capelli si usa contro la forfora e per promuovere la ricrescita dei capelli.

E` composto da diverse molecole e composti, tra cui alfa-pinene, 1,8-cineolo, canfora, flavonoidi, acidi fenolici (acido rosmarinico), triterpeni, tannini, steroli, diterpeni triciclici, borneolo, canfene, p-cimene, difenoli diterpenici (rosmanolo, carnosolo, carnosolico).

Possiamo, come tutti gli altri oli essenziali, inserirlo in tutti i prodotti che vogliamo: shampoo, balsami, unguenti, creme, saponi, oli da massaggio liquidi e solidi, sieri, gel, ecc.

-----------

Link utili e fonti:

Oli essenziali 
CureNaturali 
Cristalfarma

Silvia

Nessun commento:

Posta un commento

Instagram