Erbe velenose: quali sono e come riconoscerle

Questa è una piccola guida sul mondo delle erbe velenose.
Prima di iniziare va citato Teofrasto Paracelso: "Omnia venenum sunt, dosis solam facit", che significa che tutte le sostanze sono veleni, ma che solo la dose le rende tali.
Questo significa che ogni sostanza costituisce, se assunta in dosi massicce o con cronicità più o meno lunga, un potenziale veleno.
I veleni vegetali sono un argomento per me affascinante, tanto che in università ho seguito un corso di botanica forense dove, tra i vari argomenti, si parla di avvelenamenti da piante.
Conoscere le piante velenose però non solo fornisce informazioni interessanti, ma anche molto utili: gli avvelenamenti causati dalla raccolta di erbe tossiche causa ogni anno diverse intossicazioni, talune anche mortali.
Questo erbario sarà periodicamente aggiornato, perchè l`elenco delle erbe velenose è lungo. 
Risultati immagini per skull draw
------------------------------------

Tossicità: compromissione di una o più funzioni di un sistema biologico esposto ad una sostanza.
Un veleno può avere azione locale e/o generale e la tossicità finale dipende da metabolismo, escrezione, accumulo. Negli organismi terrestri le vie principali di contatto sono quella gastroenterica e respiratoria, più difficilmente epidermica (tranne se l`epidermide è lesionata).
Per esercitare il potenziale effetto tossico la sostanza deve essere biodisponibile, penetrare nell`organismo attraverso le vie di esposizione ed essere trasportata dai liquidi corporei (es sangue) per poi raggiungere tessuti, organi ed infine cellule bersaglio per dare il suo effetto.

-----------------------------------

ABRUS PRECATORIUS

Fam. Fabaceae


I semi di Abrus precatorius 
contengono una sostanza molto tossica, l'abrina, composta in realtà da abrina a, b, c, d (isotossine).
Se l`abrina viene inalata i sintomi principali sono disturbi respiratori, febbre, nausea. 
Un'inalazione considerevole può dare luogo ad edema polmonare e morte per calo della pressione arteriosa ed insufficienza respiratoria.
Se l`abrina viene ingerita provoca disturbi gastrointestinali, che portano alla disidratazione e ad un abbassamento della pressione sanguigna. Altri sintomi comprendono allucinazioni, convulsioni, sangue nelle urine. Per ingenti danni al fegato, ai reni e alla milza può sopraggiungere il decesso.

ACONITUM NAPELLUS


Fam. Ranuncolaceae


Il suo alcaloide principale è l`aconitina, contenuto in tutta la pianta in grandi quantità, soprattutto nella radice a tubero. Agisce sui canali del sodio (localizzati sulle membrane cellulari), attivandoli.
Può portare a disturbi anche per il semplice contatto con la cute.
Causa formicolio, disturbi gastrointestinali, miastenia, secchezza delle fauci, alterazione del battito cardiaco, collasso cardiorespiratorio.

Aconitus napellus
AMARYLLIS BELLADONNA

Fam. Amarillidaceae

Per l`uomo l`avvelenamento da Amaryllis belladonna ha generalmente danni lievi, mentre è più tragico l`esito quando l`ingestione è da parte di animali.
Nel bulbo contiene l`alcaloide bellamarina.
Il nome non va confuso con quello della Atropa belladonna, solanacea molto tossica.
Amarillide
AQUILEGIA VULGARIS

Fam. Ranuncolaceae


Contiene glicosidi cardioattivi, in passato usata a scopo medicamentoso.
Provoca disturbi cardiaci, crampi e difficoltà respiratoria.

Aquilegia
ARUM ITALICUM

Fam. Aracee

È la calla selvatica, che contiene acido ossalico e saponine. 
Causa dermatiti da contatto e se ingerita porta a disturbi gastrointestinali. La masticazione delle bacche porta immediato dolore alle mucose orali.

Gigaro
ATROPA BELLADONNA

Fam. Solanaceae

Il nome belladonna è dovuto all`uso che ne facevano alcune donne di corte del Rinascimento. Era usata infatti come colluttorio per dilatare le pupille, dando un tocco affascinante allo sguardo. Al giorno d`oggi è usata in campo oculistico.
Da non confondere il nome con Amaryllis belladonna, una Amarillidacea.

Belladonna
CHELIDONIUM MAJUS

Fam. Papaveraceae

Gli alchimisti, ritenendola magica, le attribuirono questo nome che significa "coeli donum", ovvero dono del cielo, in quanto essenziale per trovare la pietra filosofale.
Ricca in alcaloidi, tra cui chelidonina. L`ingestione provoca bruciore nella bocca e nella gola, disturbi gastrointestinali, gastroenteriti emorragiche e coma. Il contatto con il suo latice può provocare dermatiti.

Celidonia
COLCHICUM AUTUMNALE

Fam. Liliaceae


Contiene colchicina in tutte le sue parti, un alcaloide altamente tossico in grado di bloccare la mitosi cellulare (per questo usata in test di citologia in laboratorio).
Viene confuso con lo zafferano (Crocus sativus, una Iridacea), errore che ha portato alla morte gli ignari raccoglitori. Fiorisce in autunno, i fiori possono essere gialli, violetti o rosati.
I sintomi causati dalla colchicina entro le 5 ore dall`assuzione sono bruciore alla bocca, disturbi gastrointestinali e diarrea sanguinolenta ed aumento della frequenza cardiaca. 
I sintomi tardivi (dopo le 24 ore) consistono in febbre e insufficienza epatica e renale. 

Colchico autunnale
CONIUM MACULATUM

Fam. Apiaceae (Ombrelliferae)


La cicuta maggiore deve la sua azione a diversi alcaloidi: coniina (agisce su sinapsi neuromuscolari), coniceina, conidrina, pseudoconidrina, metilconicina.
Confusa con il prezzemolo, un`altra Ombrellifera decisamente più innocua (ma che non andrebbe assunta in alte dosi durante la gravidanza).
Porta a problemi digestivi, cefalee, alterazione della sensibilità in alcune parti del corpo (parestesia), dimunizione della forza muscolare, paralisi.
Cicuta maculata
CONVALLARIA MAJALIS

Fam. Scrophulariaceae

La Convallaria majalis (mughetto) contiene, come oleandro e digitale, la digossina, un glicoside digitalico che agisce sul battito cardiaco e sulle pompe sodio-potassio.
Inoltre contiene convallatossina, dall`attività cardiocinetica.
Mughetto

DIGITALIS

Fam. Scrophulariaceae


Digitalis purpurea (digitale) contiene digitossina, digitonia e digitalina.
Porta a disturbi gastrointestinali e dolori addominali, rallentamento della frequenza cardiaca ed irregolarità del ritmo cardiaco, stato confusionale, vertigini ed allucinazioni.

digitale

DAPHNE MEZEREUM

Fam. Thymelaeaceae


Dal profumo inebriante ma molto tossica (contiene mezereina, un diterpene tossico.), può procurare irritazioni cutanee da contatto, se parti di essa sono ingerite, soprattutto le bacche,  può portare a disturbi gastrointestinali e sintomi simili al soffocamento.
Anche le altre specie appartenenti al genere Daphne sono tossiche.

Dafne
DATURA

Fam. Solanaceae


Datura stramonium, D. inoxia, D. metel D. arborea..
Contiene scopolamina (ioscina), atropina, iosciamina. È difficile stabilirne la dose terapeutica.
Usata come smart drug, ha un effetto molto pericoloso: può portare a paralisi della muscolatura respiratoria con effetto anche letale.

Datura
EUONYMUS EUROPAEUS

Fam. Celestraceae

Contiene evonimoside, un glicoside cardioattivo, ed alcaloidi. Provoca gastroenteriti tardive (dopo 10-12 ore dall`assunzione), febbre, allucinazioni, convulsioni, coma.
Fusaggine

EUPHORBIA PULCHERRIMA

Fam. Euphorbiaceae

La famosa Stella di Natale è una Euphorbiacea, e come altre Euphorbiaceae contiene latice, costituito da alcaloidi, euforboni e triterpeni. Provoca disturbi gastrointestinali e forte bruciore delle mucose orali se ingerita, a contatto con la pelle può dar luogo a dermatiti.

GINESTRE (Spartium,  Ulex, Cytisus)

Fam. Leguminose 

Contengono sparteina, un alcaloide che porta ad allucinazioni, dilatazione delle pupille, disturbi gastrointestinali, eccessiva sudorazione e salivazione.

Ginestra
HELLEBORUS 

Fam. Ranuncolaceae
Generi Helleborus niger, Helleborus foetidus, Helleborus viridis.

Molto tossico, i sintomi cominciano con bruciore alla bocca e disturbi gastrointestinali per poi sfociare in disturbi cardiaci ed aritmie.
I sintomi sono dovuti al contenuto in alcaloidi elleborina ed elleborigenina.


Elleboro


HYDRANGEA MACROPHYLLA

Fam. Hydrangeaceae

I fiori di ortensia contengono cianuro, che può avere effetto letale. Una nuova moda purtroppo vede la preparazione di sigarette con foglie di ortensia, che se fumate possono portare alla morte per soffocamento.

HYOSCYAMUS NIGER

Fam. Solanaceae


Il giusquiamo nero veniva usato nel medioevo come erba magica e per propiziare le piogge.
Il grado di crescita della pianta ne modifica la concentrazione di sostanze tossiche, pertanto anche l`uso farmacologico è scrupoloso ed ai minimi dosaggi.
L-Scopolamin.svgContiene scopolamina (ioscina), un alcaloide abbondante anche nello stramonio, che blocca i recettori colinergici ed impedisce l'interazione tra acetilcolina e i recettori muscarinici, portando fino al coma ed alla morte.
Hyosyamus niger

ILLICIUM ANISATUM

Fam. Illiciaceae


Da non confoderlo con Illicium verum, anice stellato cinese, questa specie giapponese è tossica e non viene ingerita ma bruciata come incenso.

LABURNUM ANAGYROIDES

Fam. Leguminose (Fabaceae)

È il maggiociondolo. Le foglie e soprattutto i semi sono tossici, in quanto contengono citisina (un alcaloide) che portano ad allucinazioni, crampi muscolari e sudorazione.
Alcuni animali selvatici ne sono immuni e per questo in alcune tradizioni è considerata magica.

MANDRAGORA

Fam. Solanaceae


Mandragora autumnalis e Mandragora officinarum sono le due specie più diffuse appartenenti a questo genere.
La mandragora, pianta famosa e avvolta da un alone di mistero e leggenda sin da prima del Medioevo, contiene alcaloidi con azione simile a quella dell`atropina, con sintomi che vanno dai disturbi gastrointestinali alle allucinazioni ed al delirio e, nei casi più gravi, a coma e morte.
Gli alcaloidi tropanici che contiene sono in grado di bloccare i recettori muscarinici dell'acetilcolina (un neurotrasmettitore), impedendo ad essa di svolgere le sue funzioni. 
Tratto da https://www.my-personaltrainer.it/benessere/mandragola.html

Confusa con spinaci, borragine e bietole.
MIRABILIS JALAPA

Fam. Nyctaginaceae


I semi della Mirabilis jalapa, la bella di notte, ha semi tossici che possono causare dolori addominali, nausea e vomito, confusione mentale e dilatazione pupillare.

Bella di notte
NERIUM OLEANDER

Fam. Apocynaceae


Il famoso e piuttosto comune oleandro, molto usato per abbellire parchi e giardini.
È una pianta altamente tossica che porta a bradicardia, aumento della frequenza respiratoria, disturbi gastrointestinali e al sistema nervoso centrale. Causa morte per collasso cardiocircolatorio.
Contiene diverse sostanze tossiche, tra cui l` oleandrina (un alcaloide) ed un glicoside cardiotossico inibitore della pompa sodio-potassio (localizzata su membrane cellulari). Altra sostanza con lo stesso meccanismo di azione è la digossina, che si trova nella Digitalis purpurea (digitale) e nella Convallaria majalis (mughetto).
Oleandro
PRUNUS LAUROCERASUS

Fam. Rosaceae

Frutti e foglie del lauroceraso contengono acido cianidrico e provocano gravi disturbi gastrointestinali, difficoltà respiratorie e coma se ingerite.

Lauroceraso

RICINUS COMMUNIS

Fam. Euphorbiaceae


L`ingrediente cosmetico comune Ricinus communis, nasconde un piccolo segreto.
L`olio estratto dalla pianta, usato esternamente, è innocuo, mentre i suoi semi sono altamente velenosi. Contiene vincristina, che troviamo anche nella Vinca minor.

Ricino
SOLANUM DULCAMARA

Fam. Solanaceae


Contiene solaceina e solanina (glucoalcaloidi dall`effetto tossico), acido dulcamarico e saponine steroiche (glicosidi terpenici).
Le bacche immature sono la parte più tossica. L`effetto tossico comincia con nausea e vomito per poi portare a paralisi dell`apparato respiratorio, dall`esito anche fatale.

Dulcamara

TAXUS BACCATA


Fam. Taxaceae

Il Taxus baccata (tasso), noto anche come albero della morte, è tutto velenoso tranne l`arillo, l`involucro rosso carnoso che ne protegge i semi.
Contiene tassina (alcaloide narcotico e paralizzante) ed efedrina (alcaloide con struttura chimica simile a quella delle anfetamine).
Risultati immagini per taxus baccata draw
VINCA MINOR

Fam. Apocynaceae


La pervinca contiene vincristina, un alcaloide indolico. I sintomi iniziano dopo circa 24 ore con disturbi gastrointestinali mentre nella prima settimana possono presentarsi insonnia, emicrania, allucinazioni, convulsioni, coma.
Pervinca
VERATRUM

Fam. Liliacee

Genere che include diverse specie con diffusione montana (es Veratrum niger e Veratrum album).
Viene confuso con l`innocua genziana (usata per preparare liquori, dato il suo contenuto di gentipicrina, dall`azione digestiva e corroborante) portando a gravi episodi di intossicazione.
Il veratro contiene veratrine, degli alcaloidi che possono portare a disturbi gastrointestinali, vertigini, sudorazione fredda e rallentamento del battito cardiaco.
Si distingue dalla genziana perchè ha foglie alterne (con false nervature parallele), che nella genziana sono invece opposte.

Veratro
VISCUM ALBUM

Fam. Lorantacee

Il vischio, molto comune nelle feste natalizie, di per sè è poco tossico e l`effetto velenoso è perlopiù dato dalle bacche. Tuttavia gli estratti concentrati possono portare ad effetti più importanti, come allucinazioni, diplopia (visione sdoppiata), midriasi (dilatazione pupillare), confusione mentale, convulsioni.

Vischio
WISTARIA SINENSIS

Fam. Leguminose (Fabaceae)

Il glicine, comune in molti giardini e dal profumo delizioso, ha semi e radice velenosi, la cui ingestione provoca dilatazione pupillare e disturbi gastrointestinali.
------------------------------------------

Le informazioni ivi contenute sono state scritte solamente a scopo divulgativo e per aiutare i meno esperti raccoglitori di erbe a non incappare in piante altamente tossiche.
Ogni uso erroneo di tali informazioni non dipende dall`artefice del post.

------------------------------------------

Link utili e fonti:

Scienze MedicoLegali
Portale Didattico Veterinario
Orto Botanico Trieste
Verdi Incontri

Silvia

Nessun commento:

Posta un commento

Instagram