Tabella su densità e termolabilità degli oli

Questa pagina riassume i concetti presenti nel post generale sugli oli ed i burri ed approfondisce densità e termolabilità. Ho pensato di inserire questi dati in tabelle per renderli facilmente e velocemente consultabili.
Risultati immagini per coconut oil
La  densità di un olio ci indica se questo e` un olio leggerissimo, leggero, medio e pesante ed e` importante tenerne conto quando formuliamo un cosmetico.
Per chi si accinge a fare saponi e` importante non confondere la densità con la SAP!

Chi ha la pelle normale può usare la stessa percentuale di oli pesanti e leggeri nella formulazione, con un totale di grassi intorno all` 11% nelle creme viso e 20% nelle creme corpo.
Chi ha la pelle grassa non deve completamente eliminare gli oli pesanti dal suo cosmetico ma utilizzarli in basse percentuali (0.5% ad esempio) ed abbondare in oli leggeri e leggerissimi, meglio se non comedogeni. Il totale dei grassi si aggira generalmente intorno al 10% nelle creme viso e al 15% nelle creme per il corpo.
Chi ha la pelle secca invece dovrà usare più oli pesanti, con un totale dei grassi fino al 20% nelle creme viso e fino al 30% nelle creme corpo e potrà usare anche oli comedogeni, ma sempre con moderazione.

Quando un grasso e` termolabile significa che e` sensibile al calore e che perde le sue proprietà se sottoposto a riscaldamento. Dunque quando formuliamo un cosmetico dobbiamo sapere se il grasso che ci accingiamo ad usare va aggiunto a freddo (sotto i 40 gradi C) o se tollera il calore. La quantità di oli aggiunti a freddo in emulsioni (es creme e lozioni) non deve essere troppo alta (massimo 5%) onde evitare che l`emulsionante non riesca ad emulsionarli e che si "smonti" il prodotto di conseguenza.

Oli leggerissimi
Densità
Termolabile?
Olio di jojoba (Simmondsia chinensis)
0.840 – 0.890
no
Dry Touch
0.750
si
Coco - Caprylate
0.850
no
Squalene vegetale
0.820
si
Dicaprylyl carbonate
0.890
no
Shea light
0.870
no

Oli leggeri
Densità
Termolabile?
Olio di cocco (Cocos nucifera)
0.900 – 0.915
no
Olio di camelia (gen. Camellia)
0.900 – 0.920
no
Olio di girasole (Helianthus annus)
0.921
si
Olio di enotera (Oenothera biennis)
0.913
si
Olio di camelina (Camelina sativa)
0.900
si
Olio di semi di anguria (Citrullus lanulus)
0.910 – 0.920
si
Olio di Argan (Argania spinosa)
0.908 – 0.913
no

Oli leggeri/medi
Densità
Termolabile?
Olio di baobab (gen. Adansonia)
0.918
no
Olio di babassu (Attalea speciosa)
0.920
no
Olio di broccolo (Brassica oleracea)
0.910
no

Oli medi
Densità
Termolabile?
Olio di colza (Brassica napus)
0.920
si
Olio di mandorle (Prunus dulcis)
0.911 – 0.920
no
Olio di nocciola (Corylus avellana)
0.924
no
Olio di neem (Azadirachta indica)
0.921
no
Olio di riso (Oryza sativa)
0.918
no
Olio di vinaccioli (Vitis vinifera)
0.925
si
Olio di sapote (Pouteria sapota)
0.915 – 0.925
no
Olio di avocado (Persea americana)
0.918
no
Olio di zucca
0.925
si
Olio di sesamo (Sesamum indicum)
0.919
no
Olio di mirtillo rosso
0.925
si
Olio di ribes nero (Ribes nigrum)
0.925
si
Olio di cotone (Gossypium)
0.923
si
Olio di soia (Glycine soja)
0.925
si
Olio di kukui
0.925
si
Olio di cartamo (Carthamus tinctorius)
0.921
si

Oli mediamente pesanti
Densità
Termolabile?
Olio di oliva (Olea europaea)
0.910 – 0.930
no
Olio di cumino (Cumimum cyminum)
0.910 – 0.930
si
Olio di macadamia
0.915 – 0.926


Oli pesanti
Densità
Termolabile?
Olio di germe di grano (Triticum vulgare)
0.921 - 0.930
si
Olio di rosa mosqueta (Rosa mosqueta)
0.924 – 0.931
si
Olio di ricino (Ricinus communis)
0.962
no


Per leggere tutto sugli oli presenti in queste tabelle clicca qui.
Per leggere la tabella sulla SAP dei grassi clicca qui.
Per leggere la tabella sugli ingredienti comedogeni, mediamente comedogeni e non comedogeni clicca qui.

Alcune delle informazioni qui presenti sono state acquisite dalla lettura di:

Eden style magazine
Il Calderone Alchemico
Foto via google immagini

Silvia

YOU MIGHT ALSO LIKE

Nessun commento:

Posta un commento

Instagram