Contiene eugenolo ed aldeide cinnamica, due sostanze che aiutano in caso di infiammazione (infatti l`olio essenziale di cannella viene largamente usato nel balsamo di tigre rosso). Contiene anche tannini, canfora, linalolo e beta-cariofillene.
L`olio essenziale di cannella è carminativo, antisettico, antimicotico e tonificante.
Ha un effetto rubefacente, pertanto è meglio evitare di usarne in dosi massicce sulla cute.
Ottimo per massaggi antidolorifici in caso di dolori articolari, strappi ed irrigidimenti.
È carminativo ed è utile anche in caso di raffreddore, tosse e mal di gola.
Possiamo usarlo in unguenti, creme, pomate, saponi, balsami, oli da massaggio, prodotti per l`igiene dentale, per bombe da bagno e sali da bagno.
- Attenzione all`uso interno: deve essere limitato nel tempo e sotto consiglio del medico o dell`erborista di fiducia.
- Gli oli essenziali non vanno mai usati puri sulla pelle, ma sempre diluiti (20 gcc su 50 ml di olio vegetale o altro prodotto ).
- Vi ricordo inoltre che l`olio essenziale che acquistate deve essere di ottima qualità.

Link utili e fonti:
Oli essenziali (introduzione, uso, proprietà, note)
Ricetta del balsamo di tigre
CureNaturali
GreenMe
Foto via Google immagini
Per scoprire le proprietà della cannella sfoglia anche l`erbario (link qui).
Nessun commento:
Posta un commento