In questo blog ne ho parlato moltissimo (in fondo trovi tutti i link), ed oggi approfondisco l`argomento ulteriormente parlandovi delle note degli oli essenziali.
Questo post vi sarà utile se vorrete creare profumi o dare profumazioni ai vostri cosmetici creando una perfetta sintonia tra le varie note.

Le note degli oli essenziali sono:
- note di testa: sono oli essenziali che si dissolvono rapidamente e che vengono percepiti per primi. Sono molto volatili, hanno una vibrazione sottile e molto alta, che agisce dal basso verso l`alto. Lo sono le essenze fruttate e fresche, ad esempio quelle degli agrumi che calmano il sistema nervoso, oppure mentolate e pungenti, ad esempio quelle degli oli balsamici (es. eucalipto), che apportano benefici al sistema respiratorio e circolatorio.
- note di cuore: sono mediamente volatili e sono quelle degli oli dall`essenza floreale e morbida. Hanno un effetto vitalizzante e riequilibrante e dunque sono suggeriti nei momenti di tristezza o agitazione.
- note di base: sono essenze calde e pesanti, poco volatili rispetto ai precedenti, hanno vibrazione profonda e bassa e sono ricavate soprattutto da legni, cortecce e resine.
- note di testa: sono oli essenziali che si dissolvono rapidamente e che vengono percepiti per primi. Sono molto volatili, hanno una vibrazione sottile e molto alta, che agisce dal basso verso l`alto. Lo sono le essenze fruttate e fresche, ad esempio quelle degli agrumi che calmano il sistema nervoso, oppure mentolate e pungenti, ad esempio quelle degli oli balsamici (es. eucalipto), che apportano benefici al sistema respiratorio e circolatorio.
- note di cuore: sono mediamente volatili e sono quelle degli oli dall`essenza floreale e morbida. Hanno un effetto vitalizzante e riequilibrante e dunque sono suggeriti nei momenti di tristezza o agitazione.
- note di base: sono essenze calde e pesanti, poco volatili rispetto ai precedenti, hanno vibrazione profonda e bassa e sono ricavate soprattutto da legni, cortecce e resine.
Hanno effetto rubefacente, corroborante e tonificante. Si utilizzano per apportare forza e stabilità.
----------------------------------------------
Proporzione standard di oli essenziali nei profumi generalmente usata:
3 gocce di note di testa
2 gocce di note di cuore
1 goccia di note di base
---------------------------------------------
NOTE DI BASE
Abete bianco
Benzoino
Betulla
Cannella
Cipresso
Ginepro
Incenso (Franchincenso)
Legno di cedro
Pino
Rosmarino
Sandalo
Santoreggia
Timo rosso
Vetiver
Zenzero
NOTE DI CUORE
Aglio
Alloro
Anice
Basilico
Camomilla
Chiodi di garofano
Cipolla
Gelsomino
Geranio
Issopo
Lavanda
Petitgrain
Rosa
Salvia
Sedano
Tea tree
Ylang ylang
NOTE DI TESTA
Arancio amaro
Arancio dolce
Bergamotto
Cajeput
Canfora
Cedro
Citronella
Eucalipto
Limone
Mandarino
Pompelmo
Verbena odorosa
Verbena officinalis
NOTE DI TESTA-CUORE
Cumino
Finocchio
Melissa
Link utili e fonti:
Oli essenziali
Oli essenziali per ogni situazione e problema
Oli essenziali per ogni tipo di pelle
Teoria per l`autoproduzione di cosmetici
CureNaturali
Nessun commento:
Posta un commento